08_3DSM (lampada1) _7 Maggio

Oggi abbiamo introdotto un nuovo programma: 3DS Max. Abbiamo testato alcuni dei principali strumenti di modellazione per poi passare agli strumenti di elaborazione dei materiali e illuminazione.

1. Dalla barra laterale "create" selezionare il solido che si desidera tracciare, in questo caso un cilindro. Una volta tracciato un cilindro di dimensioni qualsiasi è possibile modificarne le dimensioni a nostro piacimento utilizzando il pannello "modify" lì accanto.


2. Tracciamo ora un toroide (torus) che abbia lo stesso diametro del cilindro precedente e solleviamolo leggermente rispetto al piano su cui giace il cilindro utilizzando lo strumento "select and move".


3. Ora quello che vogliamo fare è una sottrazione di volumi. Selezioniamo il cilindro, nella barra laterale selezionare "create" >  "geometry" > "compound object" > "boolean". A questo punto verificare che sia selezionata l'operazione "subtraction", quindi cliccare "pick opernad B" e selezionare il solido che si desidera sottrarre, in questo caso il torus. Il risultato sarà immediatamente visibile.


4. Ora vogliamo modificare il solido solo nella parte superiore per dargli un aspetto bombato. Seguiamo i passaggi "modify" > "taper", assegnare 1 come valore di "curve" e applicare "limit effect" selezionando come limiti i valori della parte più alta del solido.


5. Procediamo ora con la costruzione di questo altro elemento che rappresenterà la manopola laterale della nostra lampada. L'elemento è composto da due cilindri affiancati.


6. con lo strumento "boolean" usato in precedenza per sottrarre un volume dall'altro è possibile anche unire due solidi come abbiamo fatto con i due cilindri per renderli un oggetto unico.


7. Per rappresentare la fiamma della nostra lampada tracciamo ora un cilindro e modifichiamola con lo strumento "taper" per renderla bombata.


8. ora vogliamo tracciare il parafuso in vetro che contenga la nostra fiammella. per farlo utilizziamo la vista laterale, con lo strumento linea disegniamo una polilinea spezzata che abbia l'andamento illustrato sopra. Una volta tracciata la linea spezzata è possibile lavorare sui vertici per dare alla linea un andamento curvilineo. 


9. Selezioniamo la linea e tra la lista delle operazioni di modifica applicabili scegliamo "lathe" che genererà una superficie dalla rotazione di 360gradi (può essere modificato l'angolo dalla tendina di destra) della linea tracciata in precedenza.


10. ora che la lampada è conclusa creiamo una specie di ambiente modellando un semplice tavolo composto di un "box" per il piano e quattro "box" per le gambe mentre il pavimento e le pareti sono state realizzate con tre "planes".


Commenti

Post popolari in questo blog

04_SOLIDI PLATONICI part2_12 Marzo