06_ELICA_23 Aprile
1. Con il comando ELICA è possibile ottenere un'elica appunto come quella in figura in pochi e semplici passi: la prima informazione da inserire sono le coordinate del centro dell'asse dell'elica, la seconda informazione richiesta è il raggio della circonferenza alla base, quindi il raggio della circonferenza superiore e infine l'altezza desiderata.
2. Abbiamo quindi inscritto l'elica ottenuta in un cubo tracciato utilizzando semplicemente il comando BOX e quindi le coordinate di due spigoli della base e la sua altezza.
3. Con l'obiettivo di dare uno spessore alla nostra elica abbiamo tracciato un piccolo cerchio di raggio 1 e con il comando 3DROTATE lo abbiamo posizionato alla base dell'elica proprio perpendicolarmente al tracciato.
4. Abbiamo utilizzato a questo punto il comando ESTRUDI andando a selezionare, dopo l'oggetto da estrudere cioè la piccola circonferenza, il comando Tracciato che permette appunto l'estruzione di una qualsiasi figura lungo un tracciato predefinito. Come tracciato andiamo a selezionare l'elica e appare così il solido risultante dall'estrusione della circonferenza attorno all'elica (solido azzurro in figura)
5. Vediamo poi come il comando SOTTRAI possa essere utilizzato per effettuare sottrazioni di volumi in maniera molto rapida; sarà sufficiente selezionare i due volumi per ottenere un risultato come quello in figura.
6. Altre prove possono essere fatte con altri solidi come la sottrazione di un cilindro centrale che si vede in figura.
7. Proviamo ora utilizzando i comandi appena illustrati a riproporre il volume del Guggenheim Museum di F.L.Wright. Tracciamo innanzitutto l'elica di base; in questo caso ci serve aggiungere un'informazione in più ossia il numero di spire dell'elica che sappiamo essere 5 nel museo; dopo aver quindi digitato le coordinate del centro e le dimensioni dei raggi di base e superiore (che in questo caso non saranno uguali dal momento che il volume ha un andamento conico verso l'alto) selezioniamo Spire che ci permette di scegliere il numero di spire di cui sarà composta la nostra elica, concludiamo quindi con l'altezza.
8. Disegniamo a questo punto una sezione approssimativa delle pareti esterne per ricavare la sagoma che andrà poi estrusa attorno all'elica.
9. Con l'aiuto del comando 3DROTATE andiamo a posizionare la sagoma sul punto di partenza alla base dell'elica.
10. A questo punto il comando ESTRUDI ci permette con molta facilità di ottenere il risultato visibile in figura.
11. Concludiamo infine rifilando la superficie posteriore per renderla piana. Sovrapponiamo un prisma qualsiasi con le sole accortezze che abbia la base piana e intersechi il volume elicoidale per tutta l'estremità.
12. Utilizzando quindi il comando SOTTRAI otterremo la figura che si può vedere sopra con la parte superiore piana.
Commenti
Posta un commento